Il tagliacapelli è un dispositivo elettronico che ci permette di tagliare e regolare capelli e barba in autonomia, in modo veloce ed efficace. Questo prodotto risulta essere molto utile a chi ama avere sempre un look curato senza dover aspettare l’appuntamento dal barbiere o dal parrucchiere.
E’ perciò l’alleato giusto per chi ama avere sempre un aspetto curato, in ogni situazione. Inoltre, possedere un tagliacapelli, rappresenterà un notevole risparmio economico. Regolare, tagliare e modificare barba e capelli direttamente a casa nostra, eviterà di dover spendere decine di euro in un salone quando magari la modifica che vogliamo fare al nostro look è veramente minima.
Un tagliacapelli si presenta composto da un corpo macchina dalla forma allungata dove saranno presenti i tasti di accensione e scelta della velocità. Ad una delle estremità saranno presenti le lame dove saranno poi montati i pettini per il taglio. In ogni confezione sono presenti diversi accessori e perciò diversi pettini che avranno altezze di taglio differenti e ci permetteranno di scegliere la migliore per noi.
La dimensione di un tagliacapelli classico è di circa venti centimetri di lunghezza per un diametro di circa cinque o sei centimetri. Il peso dipende dal modello ma in linea di massima siamo intorno ai 100/200 grammi.
I diversi modelli di tagliacapelli disponibili
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di tagliacapelli che appunto si differenziano in base alle caratteristiche incluse. Il numero di accessori compresi nel prezzo, la potenza, la qualità del taglio, la possibilità di rifinire anche la barba oppure l’accessorio da applicare per tagliare i peli del naso.
Inoltre è possibile scegliere anche la versione ricaricabile oppure quella con il cavo di alimentazione. Nel primo caso il prodotto è dotato di una batteria, già inclusa, al litio che si ricarica con un cavo nel giro di qualche ora. Una volta completato il ciclo di carica il prodotto avrà un’autonomia di circa cinquanta/sessanta minuti.
Spesso questa versione del tagliacapelli avrà sul manico un piccolo display che servirà ad indicare il livello di carica residua, per evitare di portarlo magari in viaggio scarico. Lo schermo potrà inoltre indicare il livello di velocità scelto.
Nel secondo caso invece il prodotto è dotato di un cavo che va inserito nella presa di corrente per funzionare. In questo caso lo schermo non è utile e perciò non è presente. Il cavo ha una lunghezza standard di circa un metro che ci darà modo di muoverci con facilità.
La scelta dei materiali: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Un’altra caratteristica importante da tenere in considerazione nella scelta di un tagliacapelli da acquistare è la sua composizione, ovvero i materiali usati per la sua realizzazione.
Il manico è quasi sempre realizzato in gomma e materiali plastici, e si cerca sempre di renderlo leggero ma soprattutto ergonomico. Questo perchè è necessario che non scivoli durante l’uso e che la nostra presa sia sempre sicura. Se così non fosse non solo potremmo farci male, ma anche tagliare più del previsto i capelli.
Possiamo distinguere l’utilizzo di tre materiali differenti per la realizzazione delle lame: acciaio inox, ceramica e titanio.
- l’acciaio inox, è il materiale tradizionale nella produzione delle lame, quello più usato. L’aspetto positivo di questo materiale è di certo la sua notevole resistenza e anche il taglio abbastanza efficace. L’aspetto negativo è rappresentato dalla necessità di notevole manutenzione. L’acciaio infatti, rispetto agli altri materiali, ha bisogno di essere lubrificato in maniera costante con un olio specifico per mantenere sempre intatte le sue qualità di taglio. Inoltre è facile che con il tempo si arrugginisca.
 - la ceramica, è un materiale di recente utilizzo nella costruzione delle lame per i tagliacapelli, ma di elevata precisione. Permette di tagliare in modo delicato proprio perchè si tratta di un materiale nella sua conformazione molto delicato, infatti lo svantaggio del suo utilizzo è proprio nella carente resistenza agli urti. Insomma si rompe facilmente anche con urti poco forti e per questa ragione è spesso associato ad altri materiali nella costituzione delle lame. La sua delicatezza lo rende adatto anche al taglio per anziani e bambini che possono avere il cuoio capelluto molto delicato.
 
Il titanio: l’ultima frontiera nella composizione delle lame.
Il titanio, è anch’esso un materiale di recente utilizzo ma dalle grandi potenzialità.
E’ da sottolineare anche la resistenza all’acqua. Il titanio non si deteriora se a contatto con l’acqua, perciò le lame potranno essere pulite con cura e facilità semplicemente sciacquandole sotto l’acqua. Inoltre, se volete usare il prodotto anche per depilare le gambe o il petto, magari sotto la doccia, la versione in titanio è quella giusta.
Questo materiale può essere presente sia nei tagliacapelli classici che in quelli ibridi, ovvero più piccoli e adatti anche alla cura della barba. Può essere usato per le lame dei tagliacapelli ricaricabili o di quelli con il cavo, insomma in qualsiasi modello.
Il costo di un tagliacapelli in titanio può essere leggermente più alto rispetto alla media poichè il materiale risulta essere molto più duraturo e vantaggioso. E’ consigliabile perciò sceglierlo nel momento in cui abbiamo bisogno di un dispositivo che sia efficiente, delicato e duraturo nel tempo.





