Il tagliacapelli è un dispositivo elettronico di grande utilità dedicato al pubblico maschile ed adatto non solo alla rifinitura e al taglio dei capelli ma anche per la barba ed, in alcuni casi, alla depilazione del corpo.
Questo prodotto è presente sul mercato in diversi modelli e può essere perciò scelto in base a determinate caratteristiche. Non c’è ovviamente un prodotto migliore di un altro ma tutto dipenderà dal vostro scopo finale.
Se avete la necessità di un risultato professionale, oppure se il vostro scopo è molto più semplice e non avete bisogno di una efficienza determinante.
Come è fatto un tagliacapelli?
Il tagliacapelli si presenta come un dispositivo leggerlo e maneggevole dalle dimensioni ridotte. Ha una forma allungata che ne rende facile la presa e spesso il manico, ovvero il corpo del prodotto, è realizzato con materiali plastici morbidi ed una presa ergonomica che evita che il prodotto possa scivolare di mano mentre lo state usando.
Il motore del prodotto è perciò interno al corpo macchina. Le lame invece, la parte più importante del dispositivo, sono poste ad una delle due estremità e su di esse verrà poi posto il pettine che servirà al taglio. Infatti in base al tipo di pettine, le lame saranno indirizzate nel taglio che così potrà essere più o meno deciso e vi darà modo di accorciare i capelli o, ad esempio, rasarli completamente.
Il tasto di accensione del prodotto è posto sul corpo macchina e insieme ad esso può essere presente anche la regolazione della velocità di taglio.
Il prodotto può inoltre essere versatile ed usato anche per la barba ed eventualmente per la depilazione del corpo. All’interno della confezione potranno esserci diversi accessori che renderanno il tagliacapelli adatto a tanti usi. Potrebbe essere compreso anche un ulteriore prodotto per tagliare i peli del naso o delle orecchie.
Quanti modelli esistono di tagliacapelli?
Il prodotto può infatti essere ricaricabile oppure no.
Se è ricaricabile allora il tagliacapelli è dotato di una batteria che va ricaricata periodicamente con un cavo già compreso nella confezione. La carica è di solito molto veloce, circa un’ora, e l’autonomia dipende dall’uso che se ne fa. In linea di massima però anche l’autonomia è di circa un’ora.
La versione non ricaricabile funziona perciò solo se collegata ad una presa di corrente. In questo caso il cavo di alimentazione è lungo circa un metro e ci permette di avere una discreta libertà di movimento nonostante la spina a muro.
Quale motore scegliere per il nostro tagliacapelli?
Seguendo questa distinzione, possiamo parlare anche della differenza tra i vari tipi di motore del tagliacapelli e la loro potenza. La potenza di un tagliacapelli dipende dalla potenza del suo motore ma l’effettiva efficienza del prodotto è da considerare in base al confronto tra la potenza e il numero di giri al minuto che la macchina è in grado di compiere.
- Il motore magnetico è quello meno potente che viene usato soprattutto nei modelli di tagliacapelli più economici. Si tratta di un motore che fa girare le lame molto velocemente e perciò provoca molto rumore. Inoltre i giri veloci delle lame possono provocarne un surriscaldamento. E’ perciò un modello di tagliacapelli indicato soprattutto per un uso occasionale.
- La versione del motore a rotazione è invece la migliore perchè si tratta di un motore potente che però non provoca un rumore eccessivo, anzi è abbastanza silenzioso. E’ la versione professionale del motore di un tagliacapelli, perciò molto più efficiente ed usata anche dai professionisti. Esso è indicato in situazioni in cui non solo volete un risultato ottimale ma usate in modo intensivo la macchina. E’ però tra quelli più costosi.
- Infine il motore a pivot, anch’esso molto potente ma meno veloce di quello magnetico. E’ consigliato per i capelli spessi ed è molto leggero.
Tagliacapelli potenza media, quando sceglierlo?
Anche in questo caso le possibilità sono tre: potenza alta, media e bassa.
- Nel primo caso, la potenza alta, il numero di giri al minuto superiori a 5000, la potenza media è compresa tra i 4000 e 5000, mentre la potenza bassa non arriva a 4000 giri al minuto. La quantità di giri ci permette di capire quanto sia potente ed efficiente il tagliacapelli e decidere quale modello faccia al caso nostro.
Non si può infatti affermare che un modello sia migliore di un altro perchè dipende tutto dallo scopo finale. Se abbiamo bisogno di un prodotto professionale e facciamo un uso intenso del tagliacapelli è consigliabile scegliere un modello potente perchè ci assicurerà un’ottima resa. Ma se invece il nostro sarà un uso occasionale, la scelta potrà ricadere anche su un modello meno performante.
Le fasce di prezzo
Il tagliacapelli è perciò un prodotto che può avere un costo differente a seconda del modello scelto. In linea di massima il costo è compreso sempre nella fascia di prezzo medio/alta. Un prezzo perciò accettabile, non proibitivo ma nemmeno eccessivamente basso, a meno che non si tratti di prodotti davvero molto economici.
In questi casi è sempre consigliabile scegliere un dispositivo che sia efficiente e comodo perchè sarà duraturo nel tempo e vi permetterà di prendervi cura del vostro aspetto con comodità e maneggevolezza ammortizzando il suo costo negli anni.





