Oggi in commercio sono presenti innumerevoli modelli e marche di tagliacapelli, essenziali o dotati delle funzioni più all’avanguardia, che permettono di ottenere rapidamente i risultati desiderati. È quindi possibile che tu abbia qualche difficoltà al momento di acquistare quello adatto a te. In questo articolo ti aiuterò a orientarti fra i prodotti di miglior qualità e a basare la tua decisione sulle caratteristiche che presentano.
Prima di tutto: qualità delle lame e del taglio
Indipendentemente dal tipo di apparecchio (con filo o a batterie) e dall’uso che ne farai (professionale o domestico), prima di acquistarlo devi senza dubbio tener presente la qualità delle lame e del taglio. I dispositivi migliori presentano lame realizzate in ceramica o titanio, noti per la loro resistenza e robustezza, ma anche l’acciaio inox è un buon materiale per un dispositivo a uso domestico.
La qualità del taglio è data sia dalla profondità che dall’ampiezza. I modelli di punta presentano una profondità di taglio compresa fra 0,1 e 42 mm e un’ampiezza di taglio compresa fra 40 e 44 mm, garantendo una notevole flessibilità, velocizzazione e personalizzazione del taglio per soddisfare tutte le esigenze.
È bene anche prendere in considerazione il sistema di regolazione della lunghezza: quanto più è preciso, migliore sarà il risultato ottenuto. Per questo, alcune fra le marche migliori prevedono un sistema digitale di alta precisione che riduce al minimo le possibilità di errori. Un altro fattore legato alla lunghezza è il numero di intervalli di taglio, che corrisponde al numero di lunghezze consentite dall’apparecchio. I modelli migliori dispongono di un numero di intervalli che può arrivare fino a 400.
Materiali delle lame: i migliori sono ceramica e titanio, ma anche l’acciaio inox è valido
Profondità e ampiezza di taglio: maggiore è la gamma, migliore è la qualità del taglio
Lunghezza di taglio: i modelli migliori prevedono un sistema di regolazione digitale e un elevato numero di intervalli di taglio
Rapporto qualità/prezzo: ottenere il massimo spendendo il minimo (o quasi)
Come per tutti i prodotti, anche per i tagliacapelli è importante valutare il rapporto qualità/prezzo. Anche in questo caso vale il presupposto per cui non sempre a un prezzo basso corrisponde un prodotto di qualità accettabile. Per questo, è utile consultare attentamente la scheda prodotto e confrontarne diversi modelli per scoprire se, a parità di prezzo, uno offre un maggior numero di funzioni rispetto a un altro o se, viceversa, a parità di funzioni uno è più conveniente di un altro.
In linea generale, i prezzi delle marche migliori sono compresi fra i 31 e i 78 euro. Questo dato, tuttavia, non è sufficientemente indicativo in quanto le funzioni offerte e le caratteristiche che presentano variano anche notevolmente da un modello all’altro. Ad esempio, alcuni modelli non hanno la funzione di regolazione digitale della lunghezza, mentre altri non sono adatti a realizzare tagli molto corti. Per avere un quadro esaustivo ti consiglio di avere ben chiaro il risultato che desideri ottenere e confrontare le schede prodotto.
Una buona idea può essere concentrare l’attenzione sugli elementi relativi a lame e taglio, privilegiando i modelli i cui valori in merito siano più alti, e da lì partire per definire le altre caratteristiche che potresti desiderare per il tuo tagliacapelli ideale.
Attenzione ai modelli troppo economici: non sempre garantiscono buona qualità
Prezzo: da valutare in rapporto alle funzioni e caratteristiche offerte
Autonomia d’uso e tempo di ricarica
Uno dei parametri più importanti che influenzano l’acquisto di un tagliacapelli è senza dubbio l’autonomia. È essenziale che un buon apparecchio consenta un’operatività continuativa di almeno 60 minuti per avere un risultato ottimale. I modelli migliori, oltre a poter essere utilizzati sia con filo che senza, hanno un’autonomia compresa fra 75 e 120 minuti; quelli che possono essere utilizzati con il cavo consentono di muoversi a una distanza massima di 2 metri.
Un elemento a cui devi fare attenzione è il tempo di attesa durante la ricarica. Fra le marche più prestigiose, un modello in particolare richiede un’attesa di 8 ore, che non tutti sono disposti ad accettare. Il tempo medio ottimale per la ricarica si aggira intorno alle 3-4 ore, a seconda del modello, del tipo di batteria e della potenza. Anche questo fattore va tenuto presente in relazione all’uso che dovrai fare dell’apparecchio. Per un uso domestico, l’ideale è un modello di media potenza (4000-5000 rpm).
Autonomia minima: è consigliabile scegliere un modello che abbia almeno 60 minuti di autonomia
Tempo di ricarica: il tempo medio ottimale si aggira intorno alle 3-4 ore anche a seconda della potenza
Conclusioni
Un tagliacapelli è un elettrodomestico di grande utilità, ma la scelta del modello giusto dev’essere ben ponderata e basata su alcuni parametri ben precisi. Questo ti permetterà di acquistare un apparecchio che ti assicurerà ottimi risultati e grandi soddisfazioni.




