Il tagliacapelli è un accessorio molto utile da tenere in casa, soprattutto per il pubblico maschile e, più in generale per chi porta i capelli molto corti.
Questo dispositivo è infatti utile per tagliare i capelli di diverse lunghezze, e molto spesso può essere usato anche per regolare la barba. E’ perciò perfetto per chi vuole prendersi cura di se stesso nella tranquillità della propria casa, senza doversi spostare per raggiungere il barbiere più vicino.
Le caratteristiche di un tagliacapelli sono differenti a seconda del modello che si sceglie. Non si può dire che esiste un prodotto migliore di un altro perchè dipende tutto dalle esigenze dell’utente. Magari per una persona potrà andare bene anche una versione meno efficiente, mentre per altri è necessario un prodotto con una potenza maggiore.
Le caratteristiche di un dispositivo tagliacapelli sono infatti differenti e in base allo scopo da raggiungere, ognuno sceglierà ciò che più gli si addice.
Che cos’è il blocco e a cosa serve?
Il blocco si attiva e disattiva con un solo tasto ed è molto comodo non solo quando in casa avete appunto dei bambini piccoli, ma anche in viaggio. Magari mentre il prodotto è in valigia, la suddetta viene sballottata e questo potrebbe attivare il dispositivo. Il che potrebbe causare poi lo scaricamento della batteria del prodotto.
Bisogna sottolineare che il blocco è infatti disponibile nella maggior parte dei casi, solo nella versione ricaricabile del tagliacapelli. Principalmente perchè essendo senza fili può essere usata in qualsiasi momento se carica. La versione a corrente ha invece necessità di essere collegata alla presa di corrente con il cavo di alimentazione, un’operazione di certo molto più difficile per un animale domestico o un bambino piccolo, rispetto alla sola pressione di un tasto di accensione.
Andiamo ora a vedere quali sono le altre caratteristiche di un tagliacapelli e cosa tenere in considerazione quando dobbiamo acquistarne uno.
L’alimentazione
Abbiamo già accennato al fatto che il tagliacapelli può essere un dispositivo a batteria oppure da collegare alla corrente.
- Il dispositivo ricaricabile è dotato appunto di una batteria che si ricarica con un caricatore a muro. Il tempo di ricarica è di circa un’ora e il tempo di autonomia oscilla tra i cinquanta e i sessanta minuti continui di lavoro. Questa versione del tagliacapelli è molto comoda da portare in viaggio, oltre a darci una libertà di movimento maggiore.
 - La versione a corrente è invece funzionante solo quando collegata ad una presa a muro con il cavo di alimentazione. Il cavo è di solito lungo almeno un metro e nonostante sia perciò possibile muoversi, rappresenta comunque un piccolo impedimento. Inoltre, è necessario che la presa del muro sia predisposta in modo da darci la possibilità di usare il dispositivo in altezza con lo specchio.
 
Le lame
- L’acciaio è il materiale più diffuso, non solo per la sua precisione nel taglio ma anche per il prezzo basso. E’ molto comodo ma ha bisogno di una continua lubrificazione con un olio specifico.
 - Il titanio è il materiale più resistente sia ai graffi che alle cadute. E’ molto preciso nel taglio, non ha bisogno di una eccessiva manutenzione, ed è duraturo nel tempo. Rispetto all’acciaio però è più costoso. Spesso viene usato anche come rivestimento delle lame di acciaio o ceramica.
 - La ceramica è un materiale molto delicato. Il costo appartiene alla fascia media e risulta essere preciso nel taglio, ma la sua delicatezza lo rende poco resistente. Infatti può facilmente rompersi e graffiarsi. E’ però abbastanza delicato da poter essere usato sul cuoio capelluto di bambini e anziani.
 
Il motore
Il tagliacapelli può avere tre diverse versioni di motore: magnetico, a pivot e a rotazione.
- Il motore magnetico è quello più economico, viene usato infatti nella produzione dei tagliacapelli appartenenti alle fasce più basse di prezzo. E’ un motore pesante e molto rumoroso che fa andare molto veloce le lame e questo movimento eccessivamente veloce può portare ad un surriscaldamento delle lame stesse. Perciò è un tipo di motore consigliato a chi vuole fare un uso occasionale del tagliacapelli.
 - La versione a pivot del motore è invece quella da catalogare nella fascia di prezzo media. E’ più leggero del motore magnetico, inoltre è più potente, ma le lame non girano veloce quanto il motore magnetico e perciò non c’è pericolo di surriscaldamento delle stesse. Il motore a pivot può essere usato anche su capelli più spessi perchè la sua lentezza ci permette di muovere il tagliacapelli senza paura di strappare i capelli.
 - Infine abbiamo il motore a rotazione. Questa versione è quella più costosa perchè più efficiente e professionale. E’ in grado di lavorare in modo potente ma non eccessivamente veloce da danneggiare le lame. Inoltre si può usare anche tutti i giorni. E’ preciso e molto potente, tanto da essere scelto anche da chi ha necessità di usarlo per lavoro.
 
I marchi e le fasce di prezzo
Un costo che però, più o meno alto che sia, diventa comunque un investimento nel tempo che sarà ammortizzato nel tempo risparmiato e nel denaro che eviteremo di spendere ogni volta dal nostro barbiere.
I marchi più diffusi ed amati in fatto di tagliacapelli sono: Braun, Remington, Philips, Babyliss e Panasonic.





