Acquistare un tagliacapelli è per un uomo il modo migliore per prendersi cura di se stesso nella comodità della sua casa. Chi porta i capelli corti o comunque un taglio semplice, potrà evitare di ricorrere al barbiere con un tagliacapelli in casa. Questo strumento sarà in grado di tagliare i capelli della lunghezza desiderata in poco tempo e con facilità, ma soprattutto con un grosso risparmio economico.
Tra l’altro sono moltissimi i modelli di tagliacapelli definiti multifunzione perchè in grado di aiutare anche nella cura della barba oppure per accorciare i peli del corpo.
Converrete perciò che si tratta di un apparecchio estremamente utile che può risolvere per anni il problema della cura dell’aspetto estetico di ogni uomo. Oltre al risparmio economico, è bene ricordare anche la comodità e il risparmio di tempo.
Prendere un appuntamento dal barbiere ed incastrarlo con tutti gli altri impegni della giornata può essere difficile, mentre risulta molto più comodo tagliare i capelli quando e come vogliamo.
Le caratteristiche di un tagliacapelli: informazioni e vantaggi
Le caratteristiche da considerare in un tagliacapelli riguardano:
- le lame
- il motore
- l’alimentazione
- gli accessori compresi
Vediamo nel dettaglio ogni elemento come si struttura e si colloca sul tagliacapelli e a cosa serve.
La parte tagliente: le lame
Il materiale scelto per le lame è importante e può essere acciaio, ceramica o titanio.
- Il primo è preciso nel taglio ed economico, è anche resistente nel tempo, ma ha bisogno di una manutenzione costante con un olio specifico che deve lubrificare le lame.
- La ceramica è molto delicata ed è perciò indicata anche per l’uso con bambini ed anziani. La sua delicatezza diventa però controproducente quando si tratta di urti e graffi. E’ un materiale poco resistente.
- Il terzo, ovvero il titanio, è il materiale più resistente sia nel tempo che alle eventuali cadute, urti o graffi. Il suo taglio è preciso e non ha bisogno di una manutenzione particolare. E’ spesso usato anche come rivestimento per gli altri due materiali, perchè li rende più durevoli nel tempo.
Il cuore del tagliacapelli: il motore
Anche il motore può avere tre versioni: magnetico, a pivot o a rotazione.
- Il motore magnetico è la versione meno costosa, infatti è montato sui modelli più economici di tagliacapelli. E’ un motore dalla potenza media ma che fa girare le lame molto velocemente. Questa velocità produce un forte rumore e può provocare il surriscaldamento delle lame. Per questa ragione è indicato nei casi in cui l’uso è occasionale.
- La versione a pivot è invece meno potente della prima ma fa girare le lame in modo meno veloce. Questo scongiura eventuali problemi di rumore o surriscaldamento. E’ un motore da collocare nella media, ma di certo migliore della versione magnetica anche perchè difficilmente strappa i capelli.
- Infine, il motore a rotazione che è quello migliore dei tre. E’ la versione più performante e potente, migliore anche dal punto di vista della sicurezza e della velocità delle lame. E’ perciò il modello più costoso, montato nei tagliacapelli professionali, i quali possono essere usati anche tutti i giorni senza risentirne in efficienza.
L’alimentazione: come funziona?
L’altra caratteristica importante del tagliacapelli è l’alimentazione che può essere sia a corrente che a batteria. Nel primo caso lo strumento funziona solo se collegato ad una presa di corrente. Nel secondo caso invece è dotato di una batteria che si ricarica e può essere perciò usato senza fili.
Se, ad esempio, abbiamo un salone di parrucchiere, magari può essere più comoda la versione ricaricabile perchè ci permette di muoverci con maggiore libertà all’interno del negozio. Se invece lo usiamo nella comodità di casa nostra, possiamo star certi che la presa del bagno sia abbastanza alta da permetterci una buona libertà di movimento durante l’utilizzo.
Gli accessori: perchè e quanti ne occorrono?
Ultima questione da affrontare: gli accessori.
Le fasce di prezzo disponibili: come si colloca un tagliacapelli?
Il prezzo di un tagliacapelli dipenderà da tutte queste caratteristiche che abbiamo appena descritto. Più funzionalità avrà il prodotto e maggiore sarà il suo prezzo.
Possiamo distinguere tre fasce di prezzo possibili: bassa, media, alta.
- Nella fascia bassa troviamo prodotti pensati per un uso semplice ed occasionale. Perciò lame in acciaio, alimentazione a corrente, blocco radente fisso, pochi accessori a disposizione e motore magnetico.
- Nella fascia media possiamo collocare quei tagliacapelli che possono essere sia ricaricabili che a corrente, con lama di diverso materiale, magari rivestita in titanio. Un numero di accessori abbastanza rilevante ed il motore a pivot.
- La fascia alta di prezzo è di solito occupata da prodotti performanti con l’alimentazione a batteria ricaricabile, un motore a rotazione, le lame in titanio magari dalla punta arrotondata e tanti accessori a disposizione per un uso completo.