Il tagliacapelli è il dispositivo perfetto per prendersi cura di se stessi e del proprio aspetto direttamente a casa propria. Si tratta di uno strumento molto semplice che va usato per regolare, accorciare e tagliare i capelli, ma spesso può essere multifunzione e perciò utilizzabile anche per regolare la barba.
Come è fatto un tagliacapelli
Potremmo scegliere infatti se accorciare di poco il taglio oppure procedere in maniera più diretta con un taglio netto.
La parte del manico del dispositivo è in realtà il corpo macchina dove si trova il motore. Ha una forma allungata ed è prodotto in materiali plastici e gomma che lo rendono ergonomico e comodo alla presa. E’ necessario infatti che la presa sia sicura per evitare che possa scivolare durante il taglio e provocare qualche danno.
Le lame del tagliacapelli
- L’acciaio è il materiale più usato e anche il più economico. E’ molto preciso nel taglio ma ha lo svantaggio di necessitare di una attenta e costante lubrificazione. Un olio specifico, di solito compreso nella confezione del prodotto, dovrà essere usato per lubrificare periodicamente le lame e fare in modo che non si crei attrito e non si danneggino.
 - La ceramica ha come vantaggio, ma anche svantaggio, la delicatezza. E’ un vantaggio perchè ci permette di usare il tagliacapelli anche sul cuoio capelluto di anziani e bambini che risulta più delicato da trattare. Questa delicatezza rappresenta però anche uno svantaggio perchè rende le lame poco resistenti ad urti, graffi e cadute.
 - Infine il titanio. Questo può essere considerato il materiale migliore perchè resistente nel tempo sia a cadute che altri danni. Assicura un taglio molto preciso e, soprattutto, non necessita di una manutenzione molto accurata o di lubrificazione. Spesso il titanio è usato anche per rivestire le lame in acciaio e renderle così più durature e resistenti.
 
L’alimentazione del tagliacapelli
Il tagliacapelli può avere un’ alimentazione differente a seconda della versione scelta. Può essere perciò a corrente o ricaricabile.
- Il modello a corrente funzionerà perciò con il cavo collegato in modo continuo alla presa a muro. In questo caso il cavo è lungo almeno un metro per permetterci una libertà di movimento giusta, nonostante appunto il filo.
 - La versione ricaricabile è dotata di una batteria, appunto ricaricabile, che deve essere caricata periodicamente. I modelli più all’avanguardia si caricano anche in un’ora, quindi molto velocemente, e assicurano una autonomia di circa sessanta minuti.
 
Il motore del tagliacapelli
Anche il motore del tagliacapelli è disponibile in diverse versioni e ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.
- Il motore magnetico è quello più diffuso. Le lame si muovono in maniera molto veloce ricreando perciò un forte rumore. E’ un motore che richiede pochissima manutenzione ma non può essere usato in modo continuo perchè la velocità delle lame può portarne il surriscaldamento che in maniera costante potrebbe danneggiarle irrimediabilmente. E’ perciò consigliato per un uso occasionale e dà il suo meglio nella lavorazione dei capelli fini. Questo motore ha un costo basso, di conseguenza è possibile trovarlo nei modelli di tagliacapelli più economici, ad uso casalingo.
 - Il motore a pivot è invece meno veloce ma più potente. Presenta il vantaggio di essere più leggero rispetto alla versione magnetica e meno rumoroso. Le lame non si surriscaldano facilmente e può essere usato anche sui capelli più spessi e duri. Il prezzo di questa versione può considerarsi appartenente alla fascia di prezzo media.
 - Infine, il motore a rotazione, è quello più professionale. E’ la versione più costosa che infatti è scelta molto spesso anche da parrucchieri per uomo che hanno bisogno di un dispositivo che sia efficiente e potente. Nonostante la potenza, è molto silenzioso ed è possibile usarlo anche sui capelli bagnati. Il costo di questo modello è più alto rispetto agli altri proprio per la connotazione più efficiente, potente e professionale, da poter sfruttare anche per uso intenso.
 
Perchè scegliere il motore magnetico
Perciò, alla luce di quanto appena letto, perchè scegliere il motore magnetico?
Come in tutte le cose, la scelta di un prodotto è soggettiva. Ciò significa che ognuno sceglie ciò che più accontenta le sue esigenze e lo aiuta a raggiungere il proprio scopo.
- quando abbiamo intenzione di usare il prodotto in maniera saltuaria, perciò una o due volte al mese.
 - se non abbiamo un budget di spesa molto ampio
 - quando i nostri capelli non sono eccessivamente spessi e crespi
 - se vogliamo effettuare tagli o rasature semplici e non eccessivamente particolari
 





