Il tagliacapelli è un dispositivo elettronico per la cura del corpo molto utile e conveniente. Risulta essere la soluzione migliore per tenere sempre sotto controllo il proprio aspetto perchè riesce a darci la possibilità di tagliare i capelli, rifinire la barba ed eventualmente anche depilare il corpo, ogni volta che vogliamo.
Questo strumento è prettamente dedicato ad un pubblico maschile e riesce a rappresentare un notevole risparmio economico. Il costo di una seduta dal barbiere non è sempre molto conveniente e spesso andiamo a spendere tanto anche se dobbiamo semplicemente rifinire un pochino il nostro taglio sulla nuca.
Il tagliacapelli è molto amato soprattutto da chi porta i capelli molto corti perchè permette di andare a rifinire il look in qualsiasi momento. Pensate ad una riunione importante di lavoro, oppure un appuntamento galante. Potrete essere perfetti in un solo gesto e comodamente a casa vostra.
Caratteristiche generiche del prodotto
Una delle due estremità è predisposta per accogliere le lame che possono essere prodotte in tre materiali diversi: acciaio, titanio o ceramica. In base al materiale scelto abbiamo alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
- In primo luogo l’acciaio è il materiale più usato perchè molto economico, dona un taglio preciso ma richiede una forte manutenzione. Deve essere infatti lubrificato spesso con un olio specifico che spesso è compreso nella confezione del tagliacapelli.
- Il titanio è invece il materiale più resistente tra i tre menzionati. E’ molto durevole nel tempo e non si danneggia sotto l’acqua, con urti o cadute. Spesso infatti, anche se prodotte in acciaio, le lame vengono rivestite con uno strato di titanio che le rende più resistenti.
- Infine la ceramica. Questo materiale è molto delicato, perciò è facile che possa danneggiarsi con urti, graffi o cadute. Il suo vantaggio sta però sempre nella delicatezza che permette l’utilizzo sul cuoio capelluto di bambini e anziani.
Il tagliacapelli può inoltre essere catalogato nella versione a corrente o quella ricaricabile.
Nel primo caso lo strumento può essere usato solo se collegato alla presa di corrente, nel secondo caso invece, una volta carico, può essere usato in modo libero e senza fili.
La presenza del cavo potrebbe limitare in qualche modo la libertà di movimento, magari darvi qualche problema nel taglio nella parte posteriore della testa o sulla nuca. Non è però un impedimento importante perchè il cavo è lungo almeno un metro.
Manutenzione del prodotto: meglio il blocco fisso o mobile?
Come tutti i prodotti elettronici, anche il tagliacapelli ha bisogno di cura e manutenzione. E’ perciò necessario rimuovere i peli in eccesso rimasti incastrati durante il taglio. Questo processo è necessario non solo alla fine del lavoro ma anche durante, soprattutto quando i capelli sono spessi e sono molti.
Questo è necessario in qualunque circostanza e qualsiasi sia il materiale usato per la realizzazione delle lame.
- Nel caso in cui sia fisso, non può staccarsi dal manico del tagliacapelli e perciò anche la pulizia può essere più difficile. Si dovrà usare una spazzolina per rimuovere i peli in eccesso e la polvere che vi si accumula.
- Quando invece il blocco è mobile vuol dire che la parte dedicata alle lame si può staccare e perciò risulta molto più semplice da pulire. Potremo infatti rimuovere con cura peli e polvere in eccesso e, quando il prodotto è wet and dry, ovvero può essere usato anche con i capelli bagnati, si potrà anche lavare sotto l’acqua corrente. La pulizia risulterà perciò ancora più semplice.
E’ comunque sempre consigliato pulire il prodotto prima con la spazzolina per rimuovere i peli, successivamente procedere a tutte le altre operazioni di pulizia.
Il blocco mobile può essere utile in alcune situazioni per la sostituzione delle lame. Non è sempre possibile, non tutte le aziende lo prevedono, ma alcune permettono la sostituzione del blocco lame per intero.
Le fasce di prezzo
Il tagliacapelli è uno strumento che appartiene in linea di massima alla fascia medio/alta di prezzo. Il costo è realtivo alle diverse caratteristiche che il prodotto può avere.
Perciò in primo luogo l’alimentazione. Il prodotto ricaricabile può costare un po’ di più rispetto a quello a corrente. Così come le lame in titanio sono più costose rispetto a quelle in acciaio o ceramica.
Ma ciò che più risulta essere importante ai fini del costo è il numero di accessori compresi nella confezione. Più accessori ci sono, più il prodotto risulta versatile e comodo, perciò più costoso.